Showing posts with label weaving. Show all posts
Showing posts with label weaving. Show all posts

24 June 2015

Double weave


I have wanted to try double weave since the day I purchased my loom. I even bought a double weave ebook from Interweave Press...

It took a while but I have finally warped the loom with some dark and light gray commercial whool. I wanted it to be a test run. Following the advice in the Interweave book I added a fishing line at the fold but that seemed to help me creating loops rather than avoid draw-in.
Considering that my edges rarely draw-in and that my usual shortcoming is the creation of loops I have removed the line and kept going.

I was still half way through when I received a commission and decided to remove early the experiment to complete my commission as quickly as possible.

The resulting fabric was only about 1 m long but I have been able to use some of it to make a sleeve to protect my boyfriend's computer.
The fabric at the fold is a bit tighter than the rest of the weave but not as bad as I feared.

II have now started a blanket using hadspun cream shetlan in the warp and hadspun alpaca in the weft. My loom is only 24" so I will weave a double lenght, cut it in half and hoin in the middle.


The green wood with the black clips is my version of a temple because I have -so far- been unable to find one that I could purchase at a reasonable price...


 



11 December 2013

Hand painted warp


This is a project spanning so many months I cannot even remember when I started it.

Ages ago I purchased in the Texere website a "very fine cotton" not realising that "very fine" equals to "insanely fine" in my classification.

The thread is soooo thin that I don't have enough heddles to use it by itself. I spent hours winding it into a warp and then I painted it using Procion MX dyes. The weft was died with the same type of dye in a solid turquoise.

I then left it in a bag waiting to be brave enough to warp all the heddles I own.

I am working it as a simple tabby. I should say that I choose this structure to show off the painted warp but actually I know that it is going to be hard enough without adding anything else.

I found that for some unknown reason one side of the warp is tighter than the other. On top of that, in the middle of the weaving, I had to move house and the castle of my table loom had to be folded. This requires all the tension to be removed from the warp. That -I am afraid- did not help any with the bad tensioning.

1 July 2013

Rainbow

The guild had a competition with "Rainbow" as the subject. Rainbow reminds me of pencils and childhood and childhood is made of paper. What best use could I make of my paper yarn?



 This is my rainbow. I made a few attempts at mixing various shades within the section but as the paper is rather thick it did not work out.








I have used my rigid heddle loom to make the band.
Originally I was planning some sort of sculptural piece all twisted and coiled upon itself but at the end I could not go to the meeting. In a fit of annoyance I hung it to the window and, I think, it looks very pretty there.

6 March 2009

Tappeto di pecorazza











Questo e' stato un parto lungo e di
fficile. Alla fine di ottobre, due anni fa, ho seguito un corso di due giorni per imparare a filare. In origine ho seguito il corso solo per sapere com'e', non perche' volessi diventare una filtrice ma dopo poche ore ero gia' in uno stato di dipendenza. Una delle prime cose che ho pensato e' stata quanto conveniente fosse filare invece di comperare lana. Avevo desiderato fare un tappeto ma mi ero resa conto della quantita' mostruosa che un tappeto richiede e non avevo mai potuto farne uno. Sicche' il mio primo progetto e' stato il tappeto. Sono andata a muchamore al Ulster wool board e ho acquistato il mio primo vello. L'ho comperato in novembre e tutti i buoni velli erano gia' stati venduti, io ne volevo uno colorato (non bianco) e questo ha reso la scelta ancor piu' limitata. Alla fine mi sono portata a casa 2,5 Kg di incrocio fra il grigio e il marrone con un sacco di peli di guardia alla modica cifra di 1,27£. Vist che si tratta di pecora di scarsa qualita' la bestia fu battezzata "pecorazza". Ho lavato e cardato a mano anche il piu' piccolo e sporco ciuffo di pelo, ho filato e filato per settimane e cosi' e' cominciata l'epopea del tappeto. Ho cambiato idea sulla tecnica un po' di volte, all inizio avevo pensato di lavorare su una base di tela da sacco (juta) andando dentro e fuori creando anelli attorno ad una guida il risultato era troppo rado e non morbidoso. Ho poi pensato di usare la lane per lavorare tipo "ricamo" usando uno dei punti tapezzeria, ho valutato e tentennato fra 5 punti scegliendo alla fine il punto catenella ma questo arriccia la juta e non e' morbido a sufficienza. A questo punto ho cambiat o idea completamente e deciso di tessere il tappeto sul telaio con la stessa tecnica usata per i tappeti persiani. mentre ricercavo materiale che mi aiutasse a tessere ho trovato un libro fantastico: "Rug techniques" di P. Collingwood mentre lo leggevo ho cambiato idea sulla tecnica diverse volte ma adesso sono abbastanza sicura che non lo disfero' di nuovo. Sto facendo una riga di nodi e 4 righe di trama normale. Tengo il filo doppio e sta venendo denso e morbidissimo. Non sono sicura di quanto grande verra' ma posso sempre comperare un'altra pecorazza e continuare con un colore diverso.

4 February 2009

Tappeto di stracci

Qualche mese fa abbiamo strappato uno dei lenzuoli di fanella, non ho avuto il cuore di buttarlo via. L'ho lavato e messo via. Qualche temopo dopo l'ho strappato in strisce larghe circa 3 cm, ho unito le strisce finche' non ho ottenuto 12 lunghe strisce. (dalla finestra del soggiorno alla porta d'ingresso). Ho comperato 2 confezioni di tintura dylon arabian night. ho cominciato con una piccolissima quantita' di polvere e 3 strisce. Le ho tirate fuori dal bagno, ho aggiunto ancora polvere e ho immerso altre 3 strisce. Ho ripeuto l'operazione altre 2 volte finche'. Dopo ciascuna immersione ho risciacquato le strisce. Nella foto si vedono le strisce che si asciugano sullo stendipanni. Visto che il bagno era ancora piuttosto scuro ho immerso anche qualche etto di bioccoli di lana non cardata.

Non li ho tirati fuori e risciacquati. Questo tipo di tintura ha bisogno di piu' tempo per tingere lana. Oltre a questo la lana non ama sbalzi di temoeratura e quindi lasciarla raffreddare nel bagno e' piu' "delicato" sulle fibre.
Per tessere il tappeto ho comperato un cono di cotone da ordito, l'ho lasciato bianco naturale ed ho usato il leccio a trama larga (7,5 fili per pollice). Sono partita dal colore piu' scuro per arrivare al piu' chiaro e poi dal chiaro allo scuro. Ho tinto le strisce dentro una vecchia pentola a pressione, visto che non avevano molto spazio per muoversi la tintura non e' omogenea ma vedo questo come un aspetto positivo:
Con le 4 strisce avanzate ho tessuto il tappeto per il Wc. Tessere le due strisce che abbaracciano la ceramica e' stato abbastanza difficile. Non mi ero resa conto di quanto ordito questo tipo di lavorazione portasse via. Il risultato e' che sono arrivata a malapena a finire il tappetino. Ho dovuto tessere gli ultimi 10 cm spalmata sul telaio con i fili a ridosso del leccio.
Naturalmente mi sono resa conto di diversi errori, il maggiore e' che non avevo nessuna protezione alla fine e inizio dei tappeti. vale a dire che quando ho cominciato ad annodare le frange la trama ha fatto dei tentativi di uscire dai fili dell' ordito e nel caso del tappetino ci e' completamente riuscita.

18 June 2008

Sciarpa-posapentola

Sto ceracndo di replicare una sciarpa-posapentola che avevo fatto per mia sorella, Non ho foto del lavoro finito ma ho una foto della lana ancora sulla bobina.
Il frutto del mio lavoro e' stato smarrito dall Royal mail. L'avevo spedita assiema ad un'altra sciarpa che avevo fatto per mia mamma ma non sono mai arrivate a destinazione. Non lamentatevi mai piu' dell poste Italiane. Somo molto ma molto ma molto meglio di quelle del regno unito!
Mia sorella mi aveva s
uggerito di filare lana varigata. Io ero scettica ma ho tinto comunque circa 100g di merino. Qello e' stato il mio primo esperimento con coloranti alimentari e microonde. Ho dovuto ritingere la stella lana 3 volte prima di ottenere colori decenti. A quel punto il torciglione di lana era quasi infeltrito e ho dovuto passare diverse ore a "strappare" ciuffi di fibre da filare. Beh filare questa lana e' stato un divertimento. Adesso capisco perche' si vedono cosi' tante lane variegate: sono uno spasso da filare.
Una volta filato un singolo ho realizzato che avevo troppi pochi metri per riuscire a lavorare qualcosa a maglia sicche' ho deciso di inaugurare il mio telaio facendo una sciarpa. Ho deciso di usare cotone perle' come ordito e di farla larga 20 cm. Questo eral il mio promo vero progetto sul telaio ed ho fatto qualche errore:
- battuto troppo forte (si' e' per questo che la chiamo sciarpa-posapentols... un pochino troppo densa)
- overstimato la lunghezza della lana (era una sciarpa molto corta ma
avevo pensato che avremmo potuto usare la stoffa per fare portapenne)
- usato cotone come ordito (mai piu', troppo scivoloso)
- usato un liccio di 7.5 fili per pollice (troppissimo)
- non aver fatto una foto del progetto finito (il peggior errore)
Questa volta sto cercando di ripetere i colori del mio tentativo precedente:
Visto il brutto effetto del cotone questa volta ho usato lana per trama e ordito. Ho inzuppato in acqua a aceto la lana e l'ho divisa in 2 parti uguali. Una volta stizzata la lana l'ho distribuita sulla pellicola trasparente. Ho versato il miglior rosso che sono stata in grado di mischiare sulla meta' destinata alla trama e ho versato varie tonalita' di giallo, rosso e arancio sulla meta' destinata all'ordito.

Ho chiuso le salsicce di lana e ho passato ognuna nel microonde per 3 minuti circa. Ho aspettato che il tutto si raffreddasse e poi ho lavato la lana (per togliere l'odore di aceto) e l'ho risciacquata. Mentre risciacquavo la lana ha perso un po' di colore ma molto molto meno di quanto faccio la stessa operazione con la tintura Dylon.,
Questa volta cerchero' di rimediare a qualcuno dei miei errori: sto filando una lana di colore -quasi- uniforme da usare come ordito e usero' un liccio con 12.5 fili per pollice
Questa volta la trama e' venuta fuori meno varigata ma se tutto va bene verra' bene lo stesso.
Ho cominciato a filare l'ordito, non l'avevo pianificato ma sta venendo molto sottile. Ho "riempito" una bobbina e ho cominciato la seconda. a dire il vero la prima bobbina non e' proprio piena ma non vedo l'ora di cominciare ad attorcigliare i due fili per scoprire quanti metri sono riuscita a produrre.