Showing posts with label nuno. Show all posts
Showing posts with label nuno. Show all posts

26 October 2009

Nunarazzo

E' un arazzo fatto con la tecnica del fetro nuno. Sicche' e' un Nunarazzo.

In origine doveva essere la tenda della portafinestra che da sul terrazzo. Doveva essere il mare a partire dalla riva che cambia colore gradualmente. In basso si vedono i colori piu' scuri che sono le roccie e le alghe che emergono dal mare.

Non ho usato molto questa tecnica e non mi sono resa conto di quanto leggero fosse il pezzo finito. Risultato: non funziona. In compenso mi piace e quindi e' diventato un arazzo da parete (se riesco a trovare dei ganci...)

Prima di tutto ho tinto la lana merino con la tintura acida. Ho creato diverse tonalita' in varie ciotole di recupero. Ho tinto la lana con una siringa da cucina: pescando il colore dalle ciotole .
Con la stessa tintura ho "dipinto" la stoffa di seta sottilissima usando dei pennelli grossi.

Ho steso un alunga striscia doppia di pellicola e ho trasferito la stoffa sulla pellicola. L'ho ripiegata su se stessa in modo da sigillarla e poi l'ho imacchettata e messa a cucinare a vapore assieme alla lana.
Ho distribuito la lana a strisce sulla seta umida, l'ho coperta con un velo di tulle, ho aggiunto acqua saponata e poi l'ho massaggiata, e massaggiata e maltrattata e rotolata. Sto pensando di ricamarci sopra con del filo di seta e magari attaccare delle conchiglie che ho trovato sulla spiaggia il giorno che ho deciso di fare questo pezzo.

21 April 2009

Sciarpa nuno

Nuno e' una tecnica giapponese. In poche parole si tratta di infeltrire lana su stoffa.La stoffa puo essere lana (tessuta sottile), cotone, seta, viscosa e con certi limiti, anche materiale sintetico.
Ho ordinato una sciarpa pongee e 100 g di lana merino bianca grezza via ordine postale.


Ho messo la lana in ammollo. Ho preparato 6 tonalita' diverse tintura: rosa/fuxia, viola e 4 blu. Ho stizzato la lana, disposta a zig zag su di uno strato di pellicola trasparente. e poi, usando la siringa per l'arrosto ho distribuito il colore sulla lana. Rimosso il colore in eccesso ho infagottato la lana e l'ho messa nel mio "bollitore" Ho seguito lo stesso procedimento per la sciarpa di seta. Ho notato che il colore prende molto piu' velocemente sulla seta.


In questo caso volevo un effetto marmorizzato ma se in futuro vorro' un colore uniforme dovro' usare un bagno di tintura o un telaio.Una volta messo anche il pacchettino con la seta nel bollitore ho acceso il gas e ho cotto a vapore per 30 min. Ho spento il tutto e ho abbandonato la pentola a raffreddare. Una volta a temperatura ambiente ho risciacquato lana e seta con syntrapol (un detersivo aionico miracoloso) e messo il tutto ad asciugare.
Il giorno successivo ho ri-bagnato la sciarpa e l'ho distribuita sul mio piano di lavoro: il pavimento. Per proteggere il pavimento ho unito 2 enormi sacchetti della spazzatura. Ho cominciato a separare sottili strati di fibre e le ho distribuite sulla sciarpa. una volta soddisfatta col disegno ho coperto il tutto con del tulle verde e ho cominciato a massaggiare il tutto con acqua e sapone. Ho alternato il massaggio al mattarello e i maltrattamenti. Alla fine ho ottenuto una sciarpa molto molto corta. Pro
memoria per me: quando comperi qualcosa calcola il tasso di infeltrimento.

Ho anche avanzato un po di lana e l'ho filata sulla mia Ashford. Filare lana colorata e' un divertimento e trovo molto rilassante vedere i colori che cambiano e scorrono fra le mie mani.