Showing posts with label cotton. Show all posts
Showing posts with label cotton. Show all posts
30 April 2013
Flour Resist
I have been planning to try flour resist for ages and here is it:
I used one of those cheap white cotton bags you can buy everywhere. I washed it and inserted in the bag a piece of cardboard wrapped in plastic bags. The cardboard was as big as the bag to keep it stretched.
I have mixed a pancake batter consistency mix of wholemeal flour and water and squeegee-ed it onto one side of the bag.
I left to dry several days (read: I had no time to perform stage 2 for several days).
I scrunched the resist but I could have done some more.As you can see the crackles aren't too many.
I prepared the paint using manutex and procion dyes, I painted it in using a large brush on both sides.
I then inserted the bag in a plastic rubbish bag and left it to cure for 48 hours.
The resist came off very easily in large chunks. I used the back of a cheap table knife as scraper.
4 March 2010
Cotone naturalmente colorato
Ci sono diverse specie di cotone: alcune sono indigene del continente americano e alcune si trovavano solo in asia. Il cotone Egiziano e' cosi' rinomato perche' le fibre sono relativamente lunghe e lustre. Ho detto "relativamente" perche' anche le fibre "lunghe" misurano non piu' di 3 cm.
Le varieta' di cotone con le fibre piu' corte si sono quasi perse fra queste ci sono diverse varieta' che hanno fibre naturalmente colorate. Fibrectafts.com offre cotone "rosso" e "verde".
Qualche tempo fa ho comperato 100 g di cotone verde. Nel sito consigliano di bollire il filato in una soluzione alcalina per ottenere un colore piu' forte.
Filare cotone non e' facile: le fibre sono molto corte e le fibre del cotone colorato sono ancora piu' corte sicche' ho lasciato il mio sacchettino di cotone a languire sul fondo del mio cassone per quasi un anno.
Diversi mesi presso la gilda dei filatori ho seguito una lezione sul cotone, una delle signore presenti aveva comperato lo stesso cotone e si era dichiarata molto delusa. Anche dopo bollito il colore era molto pallido.
Quando ho cominciato a filare il mio cotone ero preparata alla stessa delusione. la filatura e' andata piuttosto bene: le fibre sono molto corte ma non sono lucide e scivolose come quelle (per esempio di chachemere o opossum).
Ho filato il tutto, supponendo che la differenza fra il prima d il dopo bollitura sarebbe stata minuscola ho messo da parte una matassina per il confronto. Beh potevo fare a meno di preoccuparmi.

La mia soluzione alcalina era molto alcalina (quasi 9).
Forse la signora della gilda si era limitata ad aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di soda mentre io ho aggiunto la stessa quantita' di carbonato di sodio (molto piu' basico).

Il cotone pre-bollitura e' molto piu' morbido del dopo- ma conto sul fatto che manipulansolo si ammorbidira': durante la bollitura i fili si sono ingarbugliati. Devo ancora decidere cosa farne...
Le varieta' di cotone con le fibre piu' corte si sono quasi perse fra queste ci sono diverse varieta' che hanno fibre naturalmente colorate. Fibrectafts.com offre cotone "rosso" e "verde".
Qualche tempo fa ho comperato 100 g di cotone verde. Nel sito consigliano di bollire il filato in una soluzione alcalina per ottenere un colore piu' forte.
Filare cotone non e' facile: le fibre sono molto corte e le fibre del cotone colorato sono ancora piu' corte sicche' ho lasciato il mio sacchettino di cotone a languire sul fondo del mio cassone per quasi un anno.
Diversi mesi presso la gilda dei filatori ho seguito una lezione sul cotone, una delle signore presenti aveva comperato lo stesso cotone e si era dichiarata molto delusa. Anche dopo bollito il colore era molto pallido.
Quando ho cominciato a filare il mio cotone ero preparata alla stessa delusione. la filatura e' andata piuttosto bene: le fibre sono molto corte ma non sono lucide e scivolose come quelle (per esempio di chachemere o opossum).
Ho filato il tutto, supponendo che la differenza fra il prima d il dopo bollitura sarebbe stata minuscola ho messo da parte una matassina per il confronto. Beh potevo fare a meno di preoccuparmi.
La mia soluzione alcalina era molto alcalina (quasi 9).
Forse la signora della gilda si era limitata ad aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di soda mentre io ho aggiunto la stessa quantita' di carbonato di sodio (molto piu' basico).
Il cotone pre-bollitura e' molto piu' morbido del dopo- ma conto sul fatto che manipulansolo si ammorbidira': durante la bollitura i fili si sono ingarbugliati. Devo ancora decidere cosa farne...
Subscribe to:
Posts (Atom)